Registro Nazionale delle Imprese Storiche

Registro Nazionale delle Imprese Storiche

Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche è stato istituito nel 2011 da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio e con il coordinamento scientifico del Centro per la cultura d’impresa, con lo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese che nel tempo hanno tramesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali.

Il Registro è consultabile liberamente sul sito di Unioncamere, anche con la possibilità di filtrare la ricerca nelle varie categorie.


Chi può iscriversi

Possono chiedere l’iscrizione al Registro Nazionale delle Imprese Storiche le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni.


Modalità di adesione

L’iscrizione al Registro Nazionale delle Imprese Storiche è completamente gratuita e avviene attraverso i bandi promossi da Unioncamere.  


Il bando 2024 

Unioncamere ha riaperto le iscrizioni al Registro Nazionale delle Imprese Storiche per valorizzare le imprese che hanno già compiuto 100 anni nel 2023 o li compiranno nel 2024.

Le domande possono essere presentate online entro il 30 settembre 2024 per le imprese già centenarie al 31 dicembre 2023 e a seguire dal 1° gennaio fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024.

DOCUMENTAZIONE
Avviso per la riapertura delle iscrizioni al Registro Nazionale delle Imprese Storiche 2024 [file PDF]
Regolamento del Registro [file PDF]

Per informazioni: segreteria.generale@lg.camcom.it - Tel. 0586 231.252-210, 0564 430.226

Ultima modifica
Mer 22 Mag, 2024