Aggiornamento del 13 aprile 2022 - Difficoltà nello svolgimento delle operazioni di riesportazione di merci dai territori interessati dal conflitto

Nel contesto della situazione in atto tra Russia e Ucraina, alcune Associazioni garanti nazionali hanno informato di essere state contattate dai titolari di Carnet ATA i quali hanno segnalato difficoltà nello svolgimento delle operazioni di riesportazione di merci dai territori interessati dal conflitto. Tuttavia, le notizie fornite dai titolari di Carnet sono incomplete e in mancanza di informazioni concrete è difficile verificare la situazione o richiedere l'assistenza delle controparti russa e/o ucraina.

Le associazioni in questione, contattate a tal proposito, riferiscono quanto segue:

  • Ucraina: gli uffici doganali dell’Ucraina occidentale operano normalmente e non sono stati segnalati problemi per le operazioni di riesportazione;
  • Federazione russa: i Carnet ATA sono accettati dalla dogana come di consueto. Qualora le operazioni di riesportazione dovessero essere ritardate a causa di difficoltà logistiche e i Carnet ATA sono prossimi alla scadenza, è consigliabile rilasciare il Carnet sostitutivo (secondo le istruzioni di servizio previste e in base alle informazioni riportate nelle schede Paese).

Inoltre, non si hanno notizie di modifiche o restrizioni alla riesportazione di merci accompagnate dai Carnet ATA ammessi nei territori, russo e ucraino, precedentemente all’inizio del conflitto.

La situazione è in continuo divenire; pertanto, in caso di difficoltà, i titolari di Carnet ATA dovranno compilare il modulo di segnalazione in lingua inglese editabile al PC [file PDF] e di cui si fornisce una traduzione [file PDF], descrivendo in maniera circostanziata le problematiche incontrate. Il modulo deve essere restituito all’Unioncamere (ed in copia alla CCIAA Maremma e Tirreno) che si coordinerà con le Associazioni di competenza.

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024