Incubatore certificato

 

Riferimenti normativi

DL 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla Legge 221 del 17 dicembre 2012, aggiornato con le variazioni apportate dal DL 28 giugno 2013, n. 76, convertito dalla Legge 9 agosto del 2013, n. 99, e integrato con le indicazioni interpretative introdotte dalle circolari 16/E dell’11 giugno 2014 dell’Agenzia delle Entrate e 3672/C del 29 agosto 2014 del Ministero dello Sviluppo economico, aggiornato con le variazioni apportate dal D.L. 14 dicembre 2018, n. 135, convertito dalla Legge n. 12 del 11 febbraio 2019

Decreto del Ministro dello sviluppo economico del 21 febbraio 2013, recante "Requisiti relativi agli incubatori di start-up innovative"


Che cosa è

Gli incubatori certificati sono società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, in possesso dei requisiti previsti dal D.L. n. 179/2012, che offrono servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo delle start-up innovative.

Per beneficiare delle specifiche agevolazioni previste, le società in possesso dei requisiti individuati dalla citata legge, devono iscriversi nella sezione speciale del registro imprese riservata alle start-up innovative e agli incubatori certificati, presentando apposita domanda.

Come per le start-up innovative, dopo l\'iscrizione anche gli incubatori hanno l\'obbligo di dichiarare il mantenimento dei requisiti entro 30 giorni dall\'approvazione del bilancio e comunque entro 6 mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, fatta salva l’ipotesi del maggior termine nei limiti e alle condizioni previsti dal secondo comma dell’art. 2364 c.c. nel qual caso entro sette mesi dalla chiusura dell’esercizio, presentando la relativa domanda.

In corrispondenza di tale adempimento l’incubatore provvede anche ad aggiornare o a confermare le informazioni di cui al comma 13 dell’art. 25.

La mancata presentazione della dichiarazione di mantenimento dei requisiti comporta la cancellazione d\'ufficio dalla sezione speciale e la conseguente perdita delle agevolazioni previste per gli incubatori certificati.

Al link http://startup.registroimprese.it/isin/static/startup/document/Guida_Incubatore_Certificato.pdf è disponibile la guida contenente tutte le informazioni sull’incubatore certificato e il modello di autocertificazione del possesso dei requisiti.

Le istruzioni sugli adempimenti amministrativi (costituzione, comunicazione periodiche, cancellazione) sono contenute nella guida interattiva adempimenti societari.


Costi

Le pratiche relative agli incubatori certificati sono esenti da bolli e da diritti di segreteria.

 

 

 

Ultima modifica
Mer 08 Feb, 2023