Registro Nazionale dei produttori e importatori di pneumatici

Cos’è il Registro Pneumatici

È stato pubblicato il D.M. 16 aprile 2024 n. 147 che istituisce il Registro informatico nazionale di produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione degli pneumatici fuori uso, dando attuazione all’art. 7 del D.M. 19 novembre 2019, n. 182. 

ll Registro nazionale di produttori e importatori di pneumatici è parte integrante del Registro nazionale di produttori istituito dal D.M. 15 aprile 2024, n. 144.


Chi deve iscriversi

L'iscrizione al Registro Pneumatici riguarda i produttori e gli importatori di pneumatici già operanti, compresi i soggetti che non dispongono di sede legale in Italia e i soggetti che vendono a distanza. I nuovi produttori e importatori di pneumatici sono tenuti ad iscriversi al Registro contestualmente all’inizio della loro attività.

Gli operatori, le amministrazioni e i cittadini possono consultare sul portale le informazioni relative alla gestione degli pneumatici fuori uso, le statistiche e gli elenchi di imprese iscritte.


Come iscriversi

Il Registro è attivo dal 14 maggio 2025.  

L’iscrizione avviene in via telematica, tramite un’apposita comunicazione effettuata sul portale dello stesso Registro e sul sito istituzionale del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

È necessario utilizzare un’identità digitale (SPID, CNS o CIE) e firmare digitalmente la pratica.

La Camera di commercio competente rilascia, a ciascun produttore e importatore, un numero di iscrizione al Registro Pneumatici da riportare nei documenti commerciali.


Costi

Il Decreto 16 aprile 2024 prevede il pagamento di una tassa di concessione governativa, dell’imposta di bollo e di una tariffa, determinata sulla base del costo effettivo del servizio reso alle Camere di commercio competenti (Camere capoluogo di Regione e di Provincia autonoma), secondo le Linee Guida definite da Unioncamere: le stesse Camere di commercio indicano modalità di calcolo e di versamento della tariffa.

I produttori e gli importatori, anche neo-operanti, versano la tariffa al momento dell’iscrizione al Registro Pneumatici e, successivamente, entro il 31 gennaio di ogni anno, contestualmente alla presentazione della comunicazione di cui all’art. 3, comma 8, del decreto del Ministro n. 182 del 2019.

Nel caso di produttori e importatori che adempiono agli obblighi di gestione in forma associata, essi versano la tariffa alla forma associata di gestione per conto del produttore e importatore associato, successivamente alla prima iscrizione ed entro il 31 gennaio di ogni anno.

Il contributo ambientale che assicura la copertura dei costi della gestione degli pneumatici fuori uso comprende la suddetta tariffa.


Assistenza e informazioni

Per maggiori informazioni sulle modalità di compilazione, sui soggetti obbligati e risposte ai quesiti più frequenti consultare il sito Registro Pneumatici.

Per maggiori informazioni sugli importi da versare e le modalità di pagamento per le imprese con sede in Toscana consultare il sito della CCIAA di Firenze.

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025