| Crisi d’impresa: due convegni su composizione negoziata e nuovo Codice |
Grosseto 13 novembre
Livorno 24 novembre |
|
|
La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno organizza due diversi appuntamenti dedicati agli strumenti per prevenire e affrontare la crisi d’impresa. Si parlerà di composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa nella tavola rotonda in programma il 13 novembre dalle ore 14.30 alle 17.15 nella sala Contrattazioni della sede camerale di Grosseto, in Via Cairoli n. 10. Il convegno, gratuito e aperto a tutti, è accreditato per il rilascio di crediti formativi per gli ordini professionali dei Commercialisti e degli Avvocati.
Leggi la notizia
Il Codice della crisi d’impresa sarà invece al centro della tavola rotonda in programma il 24 novembre dalle ore 15 alle 17.30 nella sala Capraia della sede camerale di Livorno, in piazza del Municipio n. 48. L’appuntamento, gratuito e aperto a tutti, è inserito nel Mese dell’Educazione Finanziaria 2025, evento ministeriale nazionale che prevede un ampio programma sulla gestione e programmazione delle risorse finanziarie.
Al convegno, dopo i saluti del presidente della CCIAA Riccardo Breda, interverranno Gianluca Risaliti Professore esperto in diritto commerciale e crisi d’impresa, l’imprenditore Andrea Fratoni, Daniela Camerlengo consulente finanziario del Movimento Consumatori Toscana APS, il presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Livorno Alessandro Bagnoli e l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Livorno Andrea Raspanti.
Leggi la notizia |
|
|
|
Truffe via mail: attenzione alle richieste ingannevoli |
|
|
La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno informa di aver ricevuto recenti segnalazioni riguardo a tentativi di truffa perpetrati tramite mail ingannevoli ed invita imprese e cittadini alla massima prudenza.
Questi messaggi, che utilizzano diciture che richiamano ambiguamente la Camera di Commercio e i suoi servizi (come ad esempio il Registro Imprese), hanno l'unico obiettivo di estorcere pagamenti non dovuti. Si tratta, infatti, di falsi avvisi a cui la Camera di Commercio ed il sistema camerale sono del tutto estranei. Pertanto si invitano le imprese e la cittadinanza a diffidare dalle richieste di pagamento o di aggiornamento dati che non provengano dai canali camerali ufficiali e a rivolgersi sempre alla Camera di Commercio per verificare la natura e la veridicità della richiesta. Tali precauzioni sono l’unico modo per evitare queste truffe.
Leggi la notizia |
|
|
| Sicurezza dei prodotti: webinar sugli aggiornamenti normativi |
|
|
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio Maremma e Tirreno propone un webinar nazionale gratuito dedicato al Regolamento sicurezza generale del prodotto, recentemente entrato in vigore. Il seminario formativo online dal titolo Il Regolamento sicurezza generale del prodotto: aggiornamenti normativi è in programma martedì 11 novembre 2025, dalle 09:30 alle 12:00. È rivolto a imprese, consulenti, associazioni di categoria e operatori economici coinvolti nella produzione, distribuzione e vendita di prodotti di consumo e ha l'obiettivo di fornire indicazioni pratiche e supporto per facilitare l’adeguamento alla nuova normativa.
Link per iscriversi
Locandina con il programma del webinar [file PDF] |
|
|
| Tracciabilità dei rifiuti: formazione per le imprese su Rentri |
|
|
Prosegue il percorso formativo dedicato ad imprese ed enti interessati ad operare sul RENTRI, il nuovo sistema informativo digitale per la tracciabilità dei rifiuti gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. I webinar, la cui partecipazione è gratuita previa iscrizione, sono finalizzati a fornire le informazioni relative agli aspetti operativi del Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti (RENTRI), con un focus sul FIR Digitale e sugli adempimenti in vista del 13/02/2026.
Consulta la pagina con le informazioni sugli incontri di formazione online organizzati fino a dicembre 2025.
|
|
|
| Sostenibilità nel settore zootecnico: seminario on line |
|
|
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio Maremma e Tirreno propone un webinar nazionale gratuito dedicato al tema della sostenibilità nel settore zootecnico. Il seminario formativo online, gratuito previa iscrizione, si terrà mercoledì 19 novembre 2025, dalle 09:30 alle 12:00. È accreditato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari per 3 crediti formativi e per i dottori Agronomi e dottori Forestali. Durante il webinar verranno analizzati i sistemi di sostenibilità applicabili alla zootecnia, con un focus sugli schemi di certificazione: Sistema Qualità Nazionale per il Benessere Animale, certificazione biologica e altri schemi di certificazione in ambito zootecnico.
Link per iscriversi Locandina con il programma del webinar [file PDF]
|
|
|
| Valuta i servizi della Camera di Commercio |
|
|
La CCIAA Maremma e Tirreno ha avviato l’indagine annuale per rilevare il gradimento dei servizi offerti al pubblico, attraverso un questionario compilabile online e completamente anonimo. Partecipare è semplice e richiede solo pochi minuti: il questionario, con poche semplici domande, è rivolto a chiunque abbia utilizzato i servizi della Camera di Commercio, sia in presenza che online, nel corso del 2025 e si può scegliere se valutare uno o più servizi. Esprimendo la propria opinione ognuno può contribuire a migliorare la qualità dei servizi.
Vai al questionario online >> |
|
|
| Formazione online per le imprese sulla gestione dei rifiuti |
|
|
La Sezione Toscana dell’Albo nazionale gestori ambientali e la Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con Ecocerved, organizzano tre focus online dedicati alla gestione dei rifiuti. I webinar approfondiranno temi chiave come le responsabilità dei produttori, la classificazione dei rifiuti e il deposito temporaneo. La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le imprese interessate; è possibile iscriversi liberamente a uno o più seminari.
Calendario dei webinar - 11 novembre 2025 – ore 9:30-11:00
La gestione dei rifiuti: responsabilità e adempimenti Programma e iscrizione
- 13 novembre 2025 – ore 9:30-11:00
La corretta classificazione, caratterizzazione e analisi del rifiuto
Programma e iscrizione
- 18 novembre 2025 – ore 9:30-11:00
Il deposito temporaneo dei rifiuti: normativa, responsabilità, organizzazione e gestione Programma e iscrizione
Per maggiori informazioni: promozione.ambiente@fi.camcom.it, 055 2392141 |
|
|
|
Aperte le candidature per il Premio impresa ambiente |
|
|
Al via la 13esima edizione del Premio Impresa Ambiente, il principale riconoscimento nazionale dedicato alle aziende che si distinguono per innovazione, responsabilità sociale e attenzione alla sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e da Unioncamere, rappresenta un’occasione concreta per dare visibilità alle realtà che stanno contribuendo a costruire un modello di sviluppo più innovativo e sostenibile.
Le candidature sono aperte alle imprese di tutti i settori produttivi che intendono presentare progetti, prodotti, servizi o modelli di gestione capaci di generare un impatto positivo sull’ambiente, sul territorio e sulla società. Il Premio si articola in quattro categorie: gestione per lo sviluppo sostenibile, prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile, processo o tecnologia per lo sviluppo sostenibile, cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile. A questi si aggiungono tre riconoscimenti speciali: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa e Azienda associata Assocamerestero.
Candidature entro il 24 gennaio 2026: www.premioimpresambiente.it |
|
|
A CURA DELLO SPORTELLO PUNTO IMPRESA |
|
|
|
In questo podcast parliamo della misura Marchi+ 2025, l’intervento che supporta le micro, piccole e medie imprese nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.
Ascolta il podcast >> |
|
|
Ogni giovedì, in questa sezione del sito, sarà disponibile un nuovo podcast su agevolazioni ed incentivi per l'avvio, lo sviluppo e l'innovazione d'impresa. |
|
|
A CURA DEL CENTRO STUDI E SERVIZI |
|
|
| Demografia d’impresa nelle province di Grosseto e Livorno III° trimestre 2025 |
|
|
Pubblicato il rapporto del Centro Studi e servizi della CCIAA sulla demografia d’impresa nel terzo trimestre dell’anno in corso. Il report evidenzia che al 30 settembre 2025 le sedi d’impresa registrate in Italia scendono sotto la soglia delle 5,9 milioni di unità, a causa di una flessione tendenziale dello 0,6% ed un calo di simile entità ha contraddistinto l’ambito toscano (-0,5%), le cui imprese si attestano sotto le 394mila. È decisamente meno pronunciata la discesa locale, tanto che le sedi registrate presso la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno diminuiscono di sole 29 unità in ragione d’anno ed adesso ammontano a 60.934: andamento che da un lato beneficia del blando ma significativo guadagno grossetano (+0,1%) e dall’altro sconta la trascurabile discesa livornese (-0,2%). Assieme a Prato, Grosseto è l’unica provincia toscana a poter vantare un aumento in tal senso. Anche nel trimestre in esame si conferma dunque quel miglior andamento dell’ambito locale rispetto ai territori di benchmark.
Il commento speso per le registrate può essere replicato per le sedi d’impresa attive, che in ambito regionale e nazionale presentano evidenti perdite (rispettivamente -0,4% e -0,6%) mentre localmente l’andamento è solo blandamente negativo.
Il rapporto è disponibile in questa sezione del sito. |
|
|
| Rapporto di Sostenibilità: servizio gratuito per le imprese |
|
|
“Rapporto di Sostenibilità SMART” è un servizio gratuito della Camera di Commercio Maremma e Tirreno, pensato per supportare le imprese del territorio a monitorare, pianificare e comunicare in modo semplice ed efficace le proprie performance di sostenibilità.
L’obiettivo è aiutare le aziende ad avvicinarsi ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale, permettendo loro di condividere i risultati con i propri stakeholder, tra cui azionisti, clienti, fornitori, dipendenti, comunità locali, enti finanziatori, pubblica amministrazione, associazioni di settore e media.
Il servizio è inizialmente riservato ad un massimo di 20 micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi che hanno la sede legale nella provincia di Livorno o Grosseto. Le domande possono essere inviate, tramite PEC, fino alle 23.59 del 21 novembre 2025.
Maggiori informazioni |
|
|
|