
Nuova classificazione delle attività economiche - ATECO 2025
Dal 1° aprile 2025 è divenuta operativa la nuova classificazione ISTAT delle attività economiche, ATECO 2025, che ha modificato i codici attività precedentemente previsti dalla codifica ATECO 2007/2022.
IMPRESE GIÀ ISCRITTE AL REGISTRO DELLE IMPRESE E ATTIVE AL 1° APRILE 2025: RICLASSIFICAZIONE AUTOMATICA
Per le imprese iscritte e attive al registro delle imprese prima del 1° aprile 2025, si procederà a una riclassificazione automatica dei codici ATECO 2007-2022 verso i nuovi codici ATECO 2025.
Per facilitare la transizione, per l'anno 2025, sulle imprese già attive alla data del 1° aprile 2025, saranno visibili sia i nuovi codici ATECO 2025 che i codici ATECO 2007/2022. L'aggiornamento automatico utilizzerà la Tavola operativa di classificazione ATECO 2007/2022 - ATECO 2025 di Istat.
È possibile consultare la nuova classificazione al seguente link: https://www.istat.it/classificazione/documenti-ateco/
Ulteriori informazioni sono reperibili anche al seguente link: https://ateco.infocamere.it/ateq20/#!/home
L’aggiornamento dei codici Ateco nelle visure camerali sarà progressivo e si concluderà entro il 15 aprile.
RETTIFICA CODICE ATECO
Se l’impresa non ritiene corretto il codice Ateco 2025 assegnato automaticamente può richiederne la sostituzione tramite il servizio Rettifica Ateco 2025. Il servizio è gratuito e sarà disponibile all’indirizzo https://rettificaateco.registroimprese.it/home dal 15 aprile 2025 al 30 novembre 2025.
Possono richiedere la rettifica del codice Ateco solo le seguenti imprese:
- già riclassificate in tutte le proprie localizzazioni;
- che hanno un codice Ateco con corrispondenza multipla, cioè quando, nella Tavola di raccordo bidirezionale ATECO 2025 - ATECO 2022 di Istat, un codice Ateco 2007/2022 corrisponde a più di un codice Ateco 2025;
- attive, cioè che hanno denunciato l’inizio dell’attività;
- non cancellate, non cessate, senza procedure in corso;
- che non hanno già inviato in precedenza una richiesta di rettifica;
- che non hanno inviato, dopo la riclassificazione, una pratica di modifica dell’attività;
- dotate di un domicilio digitale (PEC) regolarmente iscritto al Registro delle imprese. Anche il domicilio digitale assegnato d’ufficio (codicefiscale@impresa.italia.it) è valido ai fini dell’utilizzo del servizio.
Ulteriori istruzioni operative sulla rettifica sono disponibili nella Guida alla rettifica Ateco 2025.
La richiesta di rettifica può essere inviata una sola volta per impresa. Se l’impresa ha più localizzazioni, in province diverse, la richiesta deve essere unica e comprendere tutte le localizzazioni da modificare.
La richiesta di rettifica non è una pratica di Comunicazione Unica, ma deve essere compilata esclusivamente tramite il portale dedicato rettificaateco.registroimprese.it. Le eventuali domande/denunce di rettifica del codice Ateco presentate al Registro delle imprese saranno rigettate.
IMPRESE CHE DENUNCIANO/VARIANO L’ATTIVITÀ ECONOMICA DAL 1° APRILE 2025
A partire dal 1° aprile 2025, le imprese che denunciano l’inizio l’attività economica al Registro delle imprese e all’Agenzia delle Entrate saranno classificate esclusivamente secondo la nuova codifica ATECO 2025.
Allo stesso modo, le imprese che modificheranno la propria attività a partire da tale data dovranno dichiarare la nuova attività utilizzando i codici ATECO 2025, tramite una pratica di Comunicazione Unica, contenente la denuncia di variazione dell’attività destinata alla Camera di Commercio e all’Agenzia delle Entrate; in questo caso, utilizzando l’applicativo DIRE per la predisposizione della pratica, verrà proposta la nuova classificazione ATECO 2025 per coadiuvare la compilazione della modulistica di Agenzia delle Entrate.