FAQ

DIRITTO ANNUALE - Termini di pagamento ordinari e casi particolari

La normativa stabilisce che il Diritto Annuale sia versato, in unica soluzione, entro il termine previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi.

È comunque sempre possibile pagare il Diritto Annuale entro 30 giorni dalla scadenza ordinaria con la maggiorazione dello 0,4%.

Le imprese nuove iscritte possono pagare il Diritto Annuale contestualmente alla presentazione della domanda di iscrizione tramite Telemaco, scegliendo l'opzione "addebito contestuale alla pratica", oppure nei 30 giorni successivi, con le altre ordinarie modalità (modello F24, PagoPa ecc.).

Queste società sono tenute a versare entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di approvazione del bilancio e, comunque non oltre l'ultimo giorno del 7° mese successivo a quello di chiusura dell’esercizio.

Queste società sono tenute a versare entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di approvazione del bilancio e, comunque non oltre l'ultimo giorno del 7° mese successivo a quello di chiusura dell’esercizio.

Queste società sono tenute a versare entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di approvazione del bilancio e, comunque non oltre l'ultimo giorno del 7° mese successivo a quello di chiusura dell’esercizio.

Esempio - Società che si iscrive a novembre 2023 e decide di adottare un esercizio prolungato a dicembre 2024:

  1. all'atto dell'iscrizione sarà tenuta a versare il diritto annuale in misura fissa (pari a 120 euro);
  2. entro il termine di pagamento del diritto per l'anno 2024, coincidente con il 30 giugno, verserà un importo pari a quello pagato al momento dell'iscrizione, aggiornato sulla base delle misure previste per l’anno 2024, in quanto, alla scadenza del versamento del diritto annuale, tale società non ha ancora concluso il primo esercizio fiscale e non ha quindi alcuna base imponibile su cui calcolare l'importo del diritto da versare;
  3. nel mese di giugno 2025 la società provvederà al versamento del diritto annuale per l'anno 2025, calcolato sull'intero fatturato realizzato dall'impresa dal momento della costituzione sino alla scadenza del primo esercizio sociale.