Notizie per le imprese - Newsletter per novità e approfondimenti - Iscritta nel Registro Stampa tenuto dal Tribunale di Livorno, con Decreto accoglimento n. 3057/2019 dell'11/06/2019 - N. 1495/2019 VG del 10/06/2019 - Direttore editoriale: Serenella Guideri |
|
|
| Comunità energetiche: lo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo |
Grosseto | 10 aprile, ore 10-12.30 |
|
|
La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, in collaborazione con Unioncamere Toscana e Dintec, organizza “Il Roadshow delle CER – Lo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili della Toscana” con focus sulle province di Livorno e Grosseto.
L’incontro si svolgerà in presenza giovedì 10 aprile dalle ore 10.00 nella Sala Contrattazioni della sede camerale di Grosseto in Via F.lli Cairoli n. 10 e rappresenta un’opportunità per analizzare lo stato attuale, scoprire le prospettive future delle Comunità Energetiche della Toscana e condividere le esperienze più significative e le migliori pratiche per la costituzione delle CER, grazie alle testimonianze di soggetti pubblici e privati. Saranno approfonditi il ruolo di Unioncamere per la transizione energetica e i servizi di formazione, consulenza e assistenza dedicati alle Comunità Energetiche erogati dal sistema camerale ed in collaborazione con le Università di Firenze, Pisa e Siena. Seguirà un approfondimento tecnico sui modelli di sviluppo delle CER e verranno presentati il bando della Regione Toscana dedicato alle CER e il bando Doppia Transizione, digitale ed energetica della Camera di Commercio Maremma e Tirreno. Infine, ci sarà la presentazione di alcune esperienze di Comunità Energetiche dal territorio delle province di Grosseto e Livorno.
L’evento è accreditato per il riconoscimento di 3 crediti formativi dal Collegio Provinciale dei Geometri e dall’Ordine degli Ingegneri di Grosseto.
La partecipazione è gratuita e libera, previa registrazione tramite questo link.
Il Roadshow delle CER si inserisce all’interno del Progetto Transizione Energetica, l’iniziativa del sistema camerale regionale, finalizzato ad aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Programma dell'evento [file PDF] |
|
|
| Infrastrutture e transizione energetica: seminari on line per le imprese
|
Primo webinar il 10 aprile, ore 9-11 |
|
|
Le Camere di Commercio della Toscana, insieme a Unioncamere Toscana ed in collaborazione con l’Università di Pisa, organizzano un ciclo di 4 seminari on line gratuiti legati alle tematiche del PNRR, in particolare sul tema delle infrastrutture e della transizione energetica, mobilità sostenibile, logistica integrata e digitalizzazione di prassi operative.
Il primo webinar dal titolo ‘Soluzioni integrate di logistica intermodale’ è in programma il 10 aprile dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Il professor Alessandro Farina del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, tratterà di: stima della domanda merci e assegnazione della domanda alla rete; modellizzazione delle reti di trasporto merci: stradali, ferroviarie e marittime. Link per l’iscrizione >>
Gli altri seminari on line sono in programma il 7, il 14 e il 29 maggio: leggi la notizia ed il programma completo. |
|
|
| Bilancio di sostenibilità semplificato: il nuovo servizio |
Webinar | 16 aprile, ore 11-12.30 |
|
|
La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno presenta il nuovo servizio “Rapporto di Sostenibilità SMART”, pensato per aiutare le aziende a monitorare, pianificare e comunicare in modo semplice ed efficace le proprie performance di sostenibilità. Il servizio, attraverso una piattaforma digitale dedicata, consentirà alle imprese di realizzare un rapporto di sostenibilità semplificato per comunicare il proprio impegno verso clienti, fornitori e stakeholder in generale. Il nuovo servizio sul bilancio di sostenibilità semplificato, sarà presentato durante un webinar realizzato in collaborazione con Dintec, in programma il 16 aprile dalle 11.00 alle 12.30.
Dopo i saluti del Segretario generale della CCIAA Pierluigi Giuntoli, Antonio Romeo direttore di Dintec e Caterina Carletti, consulente sostenibilità, parleranno del Rapporto di Sostenibilità SMART come strumento concreto per le PMI, presentando il nuovo servizio e le opportunità per le aziende.
Per partecipare al webinar gratuito iscriversi a questo link. |
|
|
| Nuova codifica Ateco: riclassificazione e servizio di rettifica |
Webinar | 14 e 15 aprile, ore 10-12 |
|
|
InfoCamere organizza il 14 e 15 aprile due webinar gratuiti dedicati a imprese, professionisti e associazioni sull'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese. Durante gli incontri on line sarà illustrato cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco, la modalità di riclassificazione delle attività che, dal 1 aprile 2025, sono avviate per tutte le imprese, il nuovo servizio Rettifica Ateco predisposto per consentire, in casi specifici, la modifica del codice Ateco 2025 attribuito per effetto della riclassificazione.
I due webinar si terranno tramite la piattaforma Zoom e gli argomenti trattati saranno gli stessi; è possibile scegliere una delle due date: |
|
|
| Regolamento europeo sulla deforestazione e settori coinvolti: un webinar |
|
|
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno promuove un webinar nazionale sul Regolamento (UE) 2023/1115 relativo alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale. La norma, la cui applicazione è stata di recente rinviata a fine anno, limita l’importazione e l’esportazione dal mercato unionale di bovini, cacao, caffè, palma da olio, gomma, soia e legno, e dei prodotti, espressamente individuati, che contengono, sono stati nutriti o fabbricati a partire dalle menzionate materie prime. Gli obblighi introdotti impongono agli operatori economici di implementare un sistema di due diligence fondato sulla raccolta di dati quali la descrizione dei prodotti trattati, la geolocalizzazione delle zone nelle quali sono state prodotte le materie prime interessate, nonché attestazioni circa il rispetto della normativa vigente in materia ambientale, sociale e fiscale, nel paese di produzione.
Il seminario on line dal titolo ‘Il Regolamento 2023/1115 sulla Deforestazione (EUDR) - Settori coinvolti e due diligence delle imprese’ è in programma il 9 aprile dalle 09:30 alle 12:30. La partecipazione al webinar è gratuita, previa iscrizione. Il webinar è accreditato: • dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari per 3 crediti
• per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali Maggiori informazioni e iscrizioni >> |
|
|
| Tourism Lab Academy: formazione gratuita per imprese del turismo |
Iscrizioni fino al 30 aprile |
|
|
Nell’ambito delle iniziative per accompagnare la qualificazione e lo sviluppo delle imprese dell’intera filiera turistica locale, la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno promuove la Tourism Lab Academy, un laboratorio gratuito per l’aggiornamento professionale mirato alla crescita della cultura d’impresa e allo sviluppo e al consolidamento di nuovi approcci manageriali, progettato da Isnart in partenariato con Universitas Mercatorum.
La Tourism Lab Academy, rivolta ai titolari e alle figure apicali delle aziende turistiche, prevede appuntamenti con i docenti, che vengono registrati e messi a disposizione dei partecipanti al corso, sulle tematiche: Efficientamento energetico, Budgeting e controllo di gestione e dei costi, Comunicazione e Marketing dell’Impresa Turistica, Accoglienza professionale, Intelligenza artificiale per il turismo e Storytelling per le destinazioni turistiche. E’ possibile iscriversi alla Tourism Lab Academy fino al 30 aprile 2025 e seguire le video lezioni fino al 30 settembre 2025.
Maggiori informazioni >> |
|
|
|
Modello unico di dichiarazione ambientale: 8 webinar |
Primo appuntamento il 9 aprile, ore 9.30 |
|
|
Le Camere di Commercio organizzano, in collaborazione con Ecocerved, incontri informativi su compilazione e trasmissione del MUD (Modello unico di dichiarazione ambientale) 2025.
Il MUD è un adempimento annuale obbligatorio per le imprese e gli enti che producono, gestiscono, trasportano o trattano rifiuti. La corretta compilazione e trasmissione del MUD è essenziale per adempiere agli obblighi di legge e fornire alle autorità competenti un quadro completo sulla gestione dei rifiuti.
La formazione è organizzata a livello nazionale e articolata in 8 appuntamenti gratuiti, in modalità webinar in programma dal 9 aprile al 28 maggio. Gli argomenti trattati saranno i seguenti: - modalità di compilazione e presentazione della dichiarazione produttori, trasportatori ed intermediari;
-
modalità di compilazione e presentazione della dichiarazione gestori;
- modalità di compilazione e presentazione della Comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione.
Programma e calendario dei seminari on line >> |
|
|
| La Camera di Commercio ha ottenuto la certificazione della parità di genere |
|
|
Un traguardo importante per la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno: l’ente il 4 febbraio 2025 ha ottenuto la certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022, introdotta dal PNRR per promuovere maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro, incentivare ad adottare policy adeguate, assicurare una maggiore qualità del lavoro femminile, promuovendo la trasparenza sui processi lavorativi, riducendo il divario retributivo di genere, aumentando le opportunità di crescita e tutelando la maternità.
Le politiche della Camera per la parità hanno soddisfatto tutti i requisiti richiesti per ottenere la certificazione e sono declinate in varie azioni sia esterne che interne. Tra queste vi sono la formazione specifica del personale, policy per la parità relative a gestione della carriera, equità salariale, genitorialità e cura, conciliazione dei tempi vita-lavoro come il lavoro agile, il part time, il benessere organizzativo, un programma di welfare e attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale sui luoghi di lavoro.
Oltre a promuovere eventi sulla parità anche per le classi degli istituti superiori e azioni di advocacy, sul fronte delle imprese la CCIAA ha previsto specifici incentivi premianti nei suoi bandi rivolti alle aziende, con l'obiettivo di promuovere la parità di genere e l'imprenditorialità femminile, sostenendo le donne imprenditrici e l'adozione di standard di genere. In particolare, nei bandi vengono assegnati punteggi aggiuntivi alle imprese femminili e a quelle in possesso della certificazione.
Per saperne di più: https://www.lg.camcom.it/camera/parita-genere |
|
|
| Webinar "I servizi digitali della Camera di Commercio" dal 17 aprile, con una replica ogni mese |
|
|
La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, in collaborazione con la propria Azienda speciale Centro Studi e Servizi, organizza “I servizi digitali della Camera di Commercio – starter kit”, un webinar gratuito di approfondimento dei principali servizi offerti a supporto dell’avvio d’impresa.
Nel corso dell’incontro vengono illustrati i servizi dello Sportello Punto Impresa della CCIAA, che accompagna la nuova impresa sia nella sua definizione iniziale sia nell’esecuzione del proprio piano di sviluppo, orientandola alle agevolazioni esistenti a livello locale, regionale e nazionale. Inoltre, vengono approfondite le caratteristiche e le potenzialità dei principali servizi digitali, anche con l’ausilio di dimostrazioni pratiche.
Nel dettaglio, i servizi digitali della Camera di Commercio che saranno illustrati sono: SPID e CNS (Sistema Pubblico di Identità Digitale e Carta Nazionale dei Servizi), Cassetto Digitale dell'Imprenditore (tutti i documenti ufficiali dell’impresa in una app), Fattura Elettronica (trasmettere, ricevere e conservare a norma tutte le fatture), Libri Digitali (portale per la tenuta digitale dei libri d’impresa).
Il webinar si svolgerà dalle ore 15 alle ore 17 su piattaforma Zoom e sarà replicato mensilmente a partire dal 17 aprile 2025. Link per l'iscrizione al webinar >> Maggiori informazioni e calendario del webinar >> |
|
|
A CURA DELLO SPORTELLO PUNTO IMPRESA |
|
|
| Bando per il sostegno delle imprese di vicinato - Anno 2025 |
In questo podcast del Bando per il sostegno delle imprese di vicinato della Camera di commercio Maremma e Tirreno, che ha l’obiettivo di supportare il mantenimento e la crescita dei negozi di vicinato che esercitano l’attività di commercio al dettaglio e degli esercizi di ristorazione e somministrazione.
Ascolta il podcast >> |
|
|
Ogni giovedì, in questa sezione del sito, sarà disponibile un nuovo podcast su agevolazioni ed incentivi per l'avvio, lo sviluppo e l'innovazione d'impresa. |
|
|
|