FAQ

DIRITTO ANNUALE - Cartelle esattoriali

La cartella esattoriale, nel caso di impresa individuale, viene notificata solo al titolare dell’impresa.

Occorre recarsi direttamente presso gli sportelli di Agenzia delle Entrate Riscossione competente per territorio.

, ma per il pagamento a rate è necessario rivolgersi direttamente alla sede di Agenzia delle Entrate Riscossione competente.

No. La cartella esattoriale può essere pagata o tramite il bollettino allegato alla stessa, o recandosi presso una sede di Agenzia delle Entrate Riscossione, oppure online sul sito di Agenzia Entrate Riscossione https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/servizi/pagaonline/

La cartella esattoriale, nel caso di Snc, viene genericamente notificata alla società e in copia ai soci amministratori.

Per quanto riguarda la Sas, la cartella viene notificata nello specifico alla società e in copia al socio accomandatario/soci accomandatari.
 

La cartella esattoriale, nel caso di società di capitali, viene notificata direttamente alla società.

Sia che si tratti di una società di persone, che di capitali, se la cartella principale intestata alla società risulta pagata, la cartella notificata al socio, oppure all’amministratore, non deve essere tenuta in considerazione.

In tali casi non deve esser richiesto alcun discarico delle altre cartelle notificate.

Contattare l’ufficio Diritto Annuale (diritto.annuale@lg.camcom.it) per le prime verifiche ed indicazioni sulla procedura da seguire.

Qualora la situazione non possa essere risolta direttamente dall’ufficio, è possibile ricorre in autotutela presentando domanda di riesame o annullamento totale o parziale della cartella di pagamento, con lettera/e-mail/PEC indirizzata all'ufficio Diritto Annuale. 
 

No. I soci sono coobbligati rispetto alla società e rispondono in solido, pertanto è sufficiente che la cartella sia pagata da uno per estinguere il debito.

No. L’importo non può essere suddiviso tra i soci che sono coobbligati rispetto alla società e rispondono in solido dell’intero importo, pertanto è sufficiente che la cartella sia pagata da uno per estinguere il debito.

Tutte le cartelle esattoriali emesse vengono identificate con un numero di partita che si trova indicato nella cartella stessa, di cui gli ultimi 3 numeri rappresentano il numero della notifica:

  • N. DI PARTITA XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX000|-P CARTELLA PRINCIPALE DI SOLITO INVIATA ALLA SEDE;
     
  • N. DI PARTITA XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX001|-P COPIA DELLA CARTELLA INVIATA ALL’ AMMINISTRATORE OPPURE AL SOCIO. In questo caso, qualora i soci siano più di uno, le copie saranno tante quante i soci ed il numero di partita si differenzierà negli ultimi 3 caratteri (esempio XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX002 2° socio - XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX003 3° socio, ecc.).
     

I codici relativi al ruolo Diritto Annuale inseriti in cartella sono i seguenti:

  • 961 – Tributo
  • 962 – Sanzione
  • 992 – Interessi legali